Festival di Pasqua
Archivio Autore di: Associazione Incontri Musicali
Chi è Giacomo Medas
GIACOMO MEDAS
Via Planargia, 17
09045 Quartu S. Elena
cell. 3663646364
E‐mail giacomomedas@gmail.com
✪ PROFILO
Nel 1978, si diploma in viola presso il Conservatorio di Cagliari. Successivamente, approfondisce i suoi studi musicali frequentando corsi di composizione, percussione e direzione d’orchestra. Nel 1996, frequenta i corsi di direzione d’orchestra a Burgas (Bulgaria), perfezionandosi col Maestro Kozhouharov. Si dedica alla riscoperta della musica della tradizione sarda con composizioni d’ispirazione popolare sia proprie che di altri musicisti. Organizza festival, concorsi e laboratori per divulgare la musica nelle diverse fasce culturali, e cerca costantemente di creare sinergie tra associazioni e organismi culturali per il raggiungimento di importanti progetti. Dal 1978, si occupa dello studio di nuovi metodi per la didattica musicale per l'infanzia, sviluppando il metodo Suoniamo le parole. Dal 1979 al 1991, è stato viola di fila presso l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari e dal 1979 è docente della classe di viola presso il Conservatorio di Musica G. Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Dal 1994, ricopre il ruolo di direttore artistico dell'Associazione Incontri Musicali. Dal 2004, è direttore artistico e didattico della Scuola Civica “Luigi Rachel” di Quartu S. Elena. Inoltre, dal 2016 al 2019 è stato direttore artistico del Teatro Civico di Serrenti, dal 2016 è direttore principale dell’Ensemble Chorus Project di Quartu S. Elena; dal 2022 direttore artistico e principale della nascente Orchestra Regionale Sarda.
✪ ATTIVITÀ PROFESSIONALE
• Direttore D’orchestra
Dal 1992 al 1993, Dirige l’orchestra "Odeion Ensemble" di Oristano e per l’Ente Concerti di Nuoro e Ozieri. Nel 1993 dirige l’Orchestra dell’Ensemble Instrumental de Grenoble nel concerto di chiusura della stagione ufficiale e in una tournée in Francia e Italia. Nel 1994 dirige l'orchestra del Teatro Lirico di Cagliari accompagnando la violinista Sonig Tchakerian e l'opera “Luna sconsacrata” di A. Vilardi. Dal 1995 al 2000 è direttore collaboratore del “Concorso Porrino”. Nel 1996 è assistente di Peter Maag nei corsi di direzione d’orchestra. Dal 2000 dirige l’orchestra degli allievi e docenti del Conservatorio di Cagliari ed effettua tournée europee con l'orchestra internazionale Sarda. Organizza il Festival Sonus de Atongiu e promuove il “Concorso Internazionale di Composizione”. Nel 2002 dirige “I Solisti Teatini” e nel 2005 il coro “Concordia Vocis”. Nel 2006 organizza il festival “Omaggio a Boccherini” e nel 2007 il “Festival delle serenate”. Nel 2008 realizza il “Grande Festival di Musica da Camera”. Tra le opere rilevanti del suo repertorio: Serenate per archi di Tchaikovskij, Dvorak ed Elgar, concerti per pianoforte di Beethoven, Mozart, Chopin, Liszt e Grieg, opere liriche di Pergolesi e Jommelli, pagine sacre di Fauré, Cherubini, Mozart, M. Haydn, Vivaldi e composizioni contemporanee di Franco Oppo.
• Compositore
Giacomo Medas ha dedicato gran parte della sua carriera alla riscoperta e alla valorizzazione della musica sarda. Tra le sue opere più significative, troviamo:
• Folk Song per flauto dolce soprano, flauto traverso e archi
• Benas per orchestra
• Babu Nostru per coro a quattro voci miste e pianoforte
• Musica per il coro ecclesiastico di Truellikon-Truttikon, tra cui il Salmo N° 48 per coro e organo
• Pagliaccio per complesso da camera, finalista al concorso internazionale di composizione a Munchenstein
• Tiscali partita per flauto dolce contralto e orchestra
• Mottetto Amoroso e Su Bicchiri per flauto, clarinetto e fagotto
• Gotzos de su Rosariu per coro a tre voci miste, due trombe, tre tromboni e basso tuba
• Andalas per viola e pianoforte, eseguita da Angela Oliviero e Dimitri Mattu
• Stabat Mater Lacrimosa per coro femminile, soprano, violino e pianoforte, scritta per il coro “Collegium Karalitanum” di Cagliari
• Il balletto La Principessa del Nuraghe, eseguito rispettivamente al Teatro Lirico di Cagliari e al Teatro Smeraldo di Sassari
• Numerose opere didattiche e trascrizioni per vari organici
• Quattro mottetti per coro a quattro voci miste
Medas ha inciso diverse opere di Lao Silesu, tra cui "Rapsodia Sarda", "Muse champetre", "Marche funèbre" e "Lamento". La sua musica d'ispirazione popolare sarda è stata eseguita in contesti internazionali, portando la tradizione musicale della Sardegna a un pubblico più ampio.
• Direttore artistico
Giacomo Medas è una figura di rilievo nel panorama musicale sardo e internazionale. Come direttore artistico, ha saputo valorizzare la tradizione musicale della Sardegna, portando la sua musica d'ispirazione popolare a un pubblico più ampio attraverso festival, concerti e concorsi.
Medas ha curato la direzione artistica di numerosi festival di musica, tra cui il festival "Suoni d'Autunno" del 1994, il festival "Sonus de Atongiu" del 1999, il festival "Boxis in Armonia" del 1997, e il festival "Ogliastra" e "Disispiradas e Muttettos" del 2006. Dal 2001 al 2003, ha organizzato il "1° Concorso Internazionale di Composizione a favore della Musica Innovativa d’Ispirazione Popolare Sarda", dimostrando il suo impegno per la promozione della musica sarda e la valorizzazione dei nuovi talenti. La competenza di Medas non si limita alla direzione artistica. Egli è anche un musicista e compositore prolifico, come dimostrano le sue opere didattiche e trascrizioni per vari organici, i suoi mottetti per coro a quattro voci miste, e le incisioni delle opere di Lao Silesu, tra cui "Rapsodia Sarda", "Muse champetre", "Marche funèbre" e "Lamento".
La sua capacità di unire tradizione e innovazione ha reso le sue composizioni e la sua direzione artistica un punto di riferimento nel mondo della musica. Il lavoro di Medas continua a influenzare e ispirare artisti e pubblico, consolidando il suo ruolo di ambasciatore della cultura musicale sarda.
Pubblicati da Giacomo Medas
Festival Internazionale di Musica da Camera
/in Uncategorized/da Giacomo MedasIl Festival Internazionale di Musica da Camera ospita importanti artisti di fama internazionale ed importanti artisti regionali. Tra questi il contrabbassista Francesco Sergi, Il violoncellista Enrico Dindo, il violista Simonide […]
Il clarinetto da Bach ai nostri giorni
/in Uncategorized/da Giacomo MedasConcerto per 2 clarinetti con Nicola e Raffaele Bertolini
Bando per la selezione dei Docenti della Scuola Civica Rachel
/in Uncategorized/da Giacomo Medasda oggi 2 ottobre è stato pubblicato l’avviso per la selezione dei docenti della Scuola Civica “L. Rachel” di Quartu S. Elena alla voce comunicazioni del sito della scuola civica […]
Omaggio a Franco Oppo
/in Uncategorized/da Giacomo MedasCD di opere inedite del grande Maestro Sardo Il 27 Agosto presso il Centro d’arte e cultura Il Ghetto (Quartiere di Castello) ha avuto luogo il concerto “Cuore” dedicato al […]
Cammei Contemporanei/Omaggio a Franco Oppo-Opere prime Inediti
/in Uncategorized/da Giacomo Medasd 1 Dieci gli inediti che il 5 agosto sono stati eseguiti nella prima serata del Festival Cammei Contemporanei/Omaggio a Franco Oppo dagli allievi dei Conservatori di Cagliari e Sassari. […]
Simonide Braconi
/in Uncategorized/da Giacomo Medaso Masterclass per i giovani dell’Orchestra Ensemble Kadosséne Ieri all’Ex Manifattura tabacchi di Cagliarti col concerto finale si è conclusa la Masterclass tenuta dal M° Simonide Braconi, prima viola dell’orchestra […]